Vedute di Anonimo
Il Corpus di vedute Cybo-Malaspiniane dell’Archivio di Stato di Massa Il corpus di vedute, di autore anonimo, conservato presso l’Archivio di Stato di Massa, è un’unica raccolta che comprende cinquantasei disegni raffiguranti sia Massa, Carrara e frazioni collinari oltre ai possedimenti di Aiello e Ferentillo e della Padula (o Paduli) Beneventana, fedi di cui il primo ubicato in Calabria, il secondo vicino a Terni ed il terzo in Campania.
Il Corpus di vedute Cybo-Malaspiniane dell’Archivio di Stato di Massa
Il corpus di vedute, di autore anonimo, conservato presso l’Archivio di Stato di Massa, è un’unica raccolta che comprende cinquantasei disegni raffiguranti sia Massa, Carrara e frazioni collinari oltre ai possedimenti di Aiello e Ferentillo e della Padula (o Paduli) Beneventana, fedi di cui il primo ubicato in Calabria, il secondo vicino a Terni ed il terzo in Campania.
Il corpus sembra rientrare, come affermano gli studiosi Luisa Passeggia e Stefano Prampolini nel genere di libri di carte, meglio conosciuti come atlanti di città che, in sintonia con la moda del collezionismo proprio cinque-seicentesco, indicava raccolte di fogli sciolti o rilegati con lo scopo di raffigurare soggetti a carattere urbanistico o cartografico.
Si assiste in questo periodo al mutamento dell’area cittadina e della sua rappresentazione. E se da un lato la rappresentazione con il LIBER CHRONICARUM di Hartman Schedel, corredato dalle xilografie di Michael Wolgemut, sempre ancorato, come affermano Passeggia e Prampolini, alla concezione di un’arte fortemente ideognomica e simbolica e non fisiognomica e realistica, dall’altro, una più incisiva rappresentazione urbanistica trova il suo fulcro nei procedimenti pratici, illustrati da parte di Leon Battista Alberti, nel più noto De Pictura ma anche su Ludi mathematici e nella Descriptio Urbis Romae.
Sempre secondo quanto affermato dagli autori suindicati, se la rappresentazione urbanistica assicurava un valore diverso a seconda dei luoghi di produzione e di ciò che voleva rappresentare, è importante distinguere la cartografia prodotta solo ed unicamente per scopi militari e difensivi (vedi repubblica di Genova) da quella realizzata quale espressione autocelebrativa del principe (vedi ducato di Savoia), unicamente alla conoscenza di luoghi e sistemi di difesa e alla descrizione di estensioni fondiarie.
Concepiti, secondo gli autori del saggio, fra la rappresentazione della ristrutturazione urbanistica voluta dal principe Alberico secondo una tridimensionalità speciale: spazio della guerra (pù difesa che offesa), spazio della pace; sviluppo della viabilità e assetto agricolo, regolamentazione dei fiumi per garantire salute, infine spazio della casa e della città secondo la concezione albertiana che pensava la città come una grande casa e la casa come una piccola città.
Corpus dei disegni dei Feudi Cybei
Avenza Marchesato di Carrara Massa da sotto la Rocca Ponte e Colle Principato di Massa
Veduta panoramica di Ajello e dintorni – Anonimo, inizio sec. XVII
Veduta campestre con chiesa e abitato – Anonimo, inizio sec. XVII
Veduta montana comprendente Monte da Tre Pozzo e Carpio - Anonimo, inizio sec. XVII
Roka Frigida – Anonimo, inizio sec. XVII Castagniola – Anonimo, inizio sec. XVII Colonnata Antona Bedizzano Veduta montana comprendente Castelonvechio e Monte Forcheto - Anonimo, inizio sec. XVII Fontia Moneta Miseglia Torano Serra Noceto Veduta panoramica di Ajello e dintorni – Anonimo, inizio sec. XVII Lavachio Veduta del Castello di Ajello da la Banda di Mezzogiorno - Anonimo, inizio sec. XVII Torano Berzola – Anonimo, inizio sec. XVII Ducato de Aielo sotto il re catolico - Anonimo, inizio sec. XVII Veduta campestre comprendente S. Maria Monastero di Zoccolana – Anonimo, inizio sec. XVII Noceto (bis) - Anonimo, inizio sec. XVII Principato di Massa Antona Ducato già Contado di Fiorentillo sotto il Papa/ Matarella - Preceto - Anonimo, inizio sec. XVII Canevara Veduta campestre comprendente S. Maria di Fornone - Anonimo, inizio sec. XVII Sorgnano Veduta del Castello di Ajello V. Tramontana - Anonimo, inizio sec. XVII Codena Laghicello Mirteto Lago e Laghicello - Anonimo, inizio sec. XVII Terrati – Anonimo, inizio sec. XVII Veduta del Castello di Ajello V. Tramontana - Anonimo, inizio sec. XVII Lago - Anonimo, inizio sec. XVII Terrati - Anonimo, inizio sec. XVII Veduta de Aielo verso Mezogiorno - Anonimo, inizio sec. XVII Vedute di Anonimo
Santo Mavigliano, Valle di Strettura
Veduta montana comprendente chiesa S Egidio e Castellone
Veduta campestre comprendente S Arcangelo disfatto
Veduta di Castello e Terra di Padulo
Le Sete Fontane
Veduta montana comprendente S Mocheto -SM Maddalena- Terria
Frigido
Val de Cortecia
Castel Pogio
Ultimo aggiornamento
5 Settembre 2023, 09:19