Lettera all’Ariosto trafugata torna all’Archivio di Stato di Massa
Data:
7 Giugno 2023
Una storia di tutela iniziata un anno fa che ha visto attori protagonisti gli Archivi di Stato (Modena e Massa), le Soprintendenze archivistiche e bibliografiche competenti (Emilia Romagna, Veneto-Trentino Alto Adige e Toscana), il Servizio II della Direzione Generale Archivi (in particolare la dirigente dott.ssa Sabrina Mingarelli e il dott. Marcello Moscone) e, naturalmente, i Carabinieri del Nucleo Tutela. La lettera di Alfonso I duca D’Este che dialoga con Lodovico Ariosto, all’epoca governatore della Garfagnana al servizio dell’Estense, si è palesata sotto gli occhi della direttrice dell’Archivio di Stato di Modena, dott.ssa Lorenza Iannacci, esattamente a luglio dell’anno scorso e da lì è iniziato il dialogo con il Soprintendente Archivistico e Bibliografico del Veneto-Trentino Alto Adige dott.ssa @Annalisa Rossi e la Direzione Generale degli Archivi, e con la direttrice dell’Archivio di Stato di Massa, dott.ssa Francesca Nepori, che si è subito interessata a questo notevole ritrovamento. Le raffinate valutazioni tecniche e la numerazione archivistica attribuita all’epoca da Giovanni Sforza hanno fatto sì che ogni tessera prendesse il proprio posto per portarci a questa importante giornata per tutta la collettività perché come ha osservato Sua Eccellenza il Prefetto dott. Guido Aprea nel suo intervento citando Massimo Saverio Giannini, questi recuperi non sono importanti solo per le istituzioni ma in particolare per il legame del bene culturale come riferimento identitario della comunità, che da oggi potrà fruire dello studio e della visione del documento originale ritrovato. Nella mattinata odierna il Comandante Maggiore Emanuele Meleleo, il Maresciallo Mario Impagliazzo e il Maresciallo Andrea Russo del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Venezia hanno restituito nelle mani del Direttore la lettera trafugata e recuperata nel mercato antiquario librario. Presenti alla cerimonia di restituzione il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Massa il Colonnello Americo di Pirro e il Comandante della Compagnia di Massa il Maggiore Alessandro Maneschi. Presente la delegazione del Nucleo dei Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale di Firenze. Hanno accolto con entusiasmo il rientro della lettera a Ludovico Ariosto il Sindaco di Castelnuovo Garfagnana Andrea Tagliasacchi, il Consigliere Delegato Niccolò Roni e il Presidente della pro Loco di Castelnuovo Garfagnana Silvio Fioravanti. Per l’Istituto Storico lucchese era presente il Dott. Luigi santini Presidente della Sezione Versilia. Il Prof. Angelo Spaggiari Presidente della Deputazione di Storia Patria per le antiche Provincie Modenesi ha inviato i suoi saluti e tra gli ascoltatori era presente la Dott.ssa Olga Raffo Direttrice per oltre vent’anni dell’Archivio di Stato di Massa. Una classe del Liceo Classico Pellegrino Rossi di Massa ha seguito con attenzione la cerimonia di restituzione. Il Funzionario Archivistico Dott. Silvia Bianchi ha portato i saluti del Soprintendente Archivistico e Bibliografico della Toscana Dott. Michele Di Sivo. Una mostra documentaria è stata allestita all’interno della Sala da parte del personale dell’Archivio di Stato di Massa.
Ultimo aggiornamento
7 Giugno 2023, 13:00
Archivio di Stato di Massa